Le nostre opere
03
2025
Vita nuova in queste case per 59 famiglie

Render dell'intervento di riqualificazione dei due immobili di edilizia residenziale pubblica in via Gallardi a Ventimiglia
D ietro le quinte dell’importante intervento di riqualificazione dei due immobili di edilizia residenziale pubblica in via Gallardi a Ventimiglia, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dalla Regione Liguria per il tramite di Arte Imperia, c’è il lavoro dell’impresa di costruzioni Badessi Luigia Srl di Imperia, che dopo aver vinto entrambi gli appalti ha concluso i lavori con larghissimo anticipo, chiudendo il cantiere con zero infortuni e risparmiando anche delle risorse aggiuntive con le quali sono stati installati due impianti fotovoltaici e un sistema di video sorveglianza.

I due edifici prima dell'intervento di riqualificazione
L’intervento, del valore complessivo di 5 milioni di euro, ha coinvolto in tutto 59 alloggi e si è rivelato un'operazione di restyling totale dei due stabili e di conseguenza dell'intero quartiere, comprendente il miglioramento strutturale, l'efficientamento energetico e sismico. Nel dettaglio sono stati realizzati un guscio sottile armato per migliorare l’antisismica, un nuovo cappotto termico con collegato impianto fotovoltaico, sono stati installati nuovi serramenti esterni e caldaie, nuovi ascensori, rifatte le facciate, sostituite le condotte delle acque piovane e attivato un sistema di videosorveglianza dell'intera area.
All’inaugurazione, svoltasi lo scorso 10 settembre, erano presenti l'assessore regionale all'Edilizia e alle Politiche abitative Marco Scajola, il sindaco della città di confine Flavio Di Muro, l'amministratore unico di Arte Imperia Antonio Parolini, il presidente nazionale di Federcasa Marco Buttieri, il prefetto di Imperia Antonio Giaccari, il questore Andrea Lo Iacono e il direttore Patrizio Losi. Per l’occasione sono state simbolicamente consegnate a tutti gli assegnatari degli alloggi due lampadine a basso consumo e una brochure nella quale vengono spiegati i vantaggi energetici derivanti dal lavoro eseguito.

Foto di gruppo in occasione dell'inaugurazione dello scorso 10 settembre 2025
“Il lavoro è andato particolarmente bene, non ci sono stati grandi imprevisti nonostante la difficoltà di dover realizzare l’intervento con gli alloggi abitati – spiega Vincenzo Massabò della Badessi Luigia Srl -. Abbiamo riscontrato una buona sinergia tra la nostra impresa, i nostri collaboratori e i residenti negli appartamenti, che si sono resi disponibili a farci eseguire il lavoro in modo corretto e adeguato. Altrettanto fondamentale è stata la collaborazione con le imprese Masala e Tesorini, che ci ha permesso di arrivare ai 30 metri di altezza del tetto. I due fabbricati, infatti, sono gemelli, hanno solo un piano di altezza di differenza perché sono stati costruiti su due livelli diversi”.
"Parliamo di un intervento di edilizia popolare di grandissimo rilievo, tra i più significativi realizzati negli ultimi anni in Liguria e senza precedenti nella città di confine - continua l'assessore regionale Marco Scajola -. Questi edifici riqualificati rappresentano una svolta per tutta la zona di via Gallardi e per chi la abita. I due stabili sono stati totalmente rigenerati per diventare all'avanguardia dal punto di vista del risparmio energetico e con un migliorato confort abitativo per gli assegnatari. Insieme ad Arte Imperia stiamo facendo un lavoro straordinario su tutta la provincia. In particolare, a Ventimiglia, oltre a quanto suddetto, abbiamo investito 3,5 milioni di euro per acquistare 25 alloggi sul territorio comunale, da destinare a edilizia residenziale pubblica, e per la rimozione dell'amianto e il rifacimento della copertura degli stabili in via Caduti del Lavoro. Un totale, dunque, di 8,5 milioni di euro che testimoniano la grandissima attenzione che Regione sta riservando a una città importante come Ventimiglia e, in generale, all'edilizia residenziale su tutto il territorio ligure".

"Grazie a quest’opera, attesa da anni, vogliamo ottenere una riqualificazione, non solo strutturale, ma anche sociale di tutta l’area - aggiunge l'amministratore unico di Arte Imperia Antonio Parolini -. È un intervento di cui andiamo orgogliosi, sul quale abbiamo puntato e creduto fin dall’inizio e che oggi diventa finalmente realtà. Le opere che stiamo portando avanti su tutto l'imperiese non si vedevamo da decenni per quantità e qualità. Stiamo dando una svolta storica per ciò che concerne l’efficientamento energetico, la sicurezza, ma anche per gli acquisti e le nuove possibilità introdotte".
“Ringrazio Regione Liguria e Arte Imperia per questo importante intervento di riqualificazione sugli edifici popolari delle Gallardi, meglio conosciuti come ‘Frati Maristi’ – conclude il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro -. Si tratta di un investimento notevole, che conferma la vicinanza degli enti sovraordinati alla nostra città. L’efficientamento energetico e il miglioramento delle strutture dal punto di vista sismico garantiranno una sempre maggiore sicurezza ai nostri concittadini, dimostrando una concreta attenzione alle esigenze delle fasce più deboli”.