Scuola Edile
03
2025
Un coworking per favorire l'innovazione, l'impresa giovanile e la creatività

Il tavolo dei relatori intervenuti all'inaugurazione di NextGen Riviera
È
stato inaugurato lo scorso giugno NextGen Riviera, il nuovo spazio coworking promosso dal Sei-Cpt di Imperia all’interno della sede di Sanremo, presso il mercato annonario, dedicato all’innovazione, all’impresa giovanile e alla creatività.
Un progetto che si presenta come un vero e proprio incubatore di impresa, pensato per accompagnare i giovani nel trasformare le proprie idee in progetti concreti, sostenibili e radicati nel territorio. Lo spazio è concepito come un ambiente dinamico in cui sviluppare il potenziale imprenditoriale dei ragazzi, con un’attenzione particolare ai settori delle costruzioni, dell’artigianato evoluto, della sostenibilità e dell’economia digitale.
All’interno di NextGen Riviera sono disponibili postazioni di lavoro, connessione internet ad alta velocità, una sala riunioni e dispositivi condivisi, insieme a servizi di supporto e mentoring, realizzati anche grazie alla collaborazione con lo sportello start-up di Confindustria e lo Studio Parolini Società Benefit. Non mancano, inoltre, strumenti dedicati all’accompagnamento nei bandi e alla formazione mirata.
All’interno di NextGen Riviera sono disponibili postazioni di lavoro, connessione internet ad alta velocità, una sala riunioni e dispositivi condivisi, insieme a servizi di supporto e mentoring, realizzati anche grazie alla collaborazione con lo sportello start-up di Confindustria e lo Studio Parolini Società Benefit. Non mancano, inoltre, strumenti dedicati all’accompagnamento nei bandi e alla formazione mirata.
“Con NextGen Riviera, il Sei Cpt rafforza la propria missione al fianco delle nuove generazioni, grazie anche alla collaborazione con il Comune di Sanremo, che ha concesso in uso i locali destinati a iniziative di startup e coworking - commenta il Presidente del Sei Cpt di Imperia, Andrea Veneziano -. Un’azione che unisce formazione, accompagnamento al lavoro e promozione dell’iniziativa personale, in sinergia con istituzioni, imprese, associazioni e realtà del territorio. Un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro, rimanendo nella propria terra, ma con una visione internazionale ed orientata all’innovazione”.

Il direttore dei Sei-Cpt di Imperia Francesco Castellaro
Gli obiettivi del progetto sono principalmente: facilitare l’accesso al lavoro autonomo per i giovani tra i 18 e i 39 anni; sostenere startup innovative e microimprese locali; offrire spazi per l’apprendimento e la collaborazione; promuovere percorsi di inclusione socio-lavorativa.
I destinatari sono neodiplomati, studenti universitari, giovani disoccupati con attitudini creative, professionisti emergenti, ex studenti della scuola edile di Imperia e beneficiari di misure formative.
Per accedere allo spazio di coworking è necessario presentare una candidatura formale con una domanda motivazionale e la descrizione del progetto. Le richieste vengono valutate da una commissione composta da rappresentanti del Sei-Cpt, del Comune di Sanremo, di ANCE, delle parti sociali e da professionisti di settore. L’accesso è gratuito per i progetti selezionati, con una durata iniziale di sei mesi prorogabile fino a due anni.