Scuola Edile
03
2025
L'estate ragazzi dei piccoli costruttori

Alcuni dei 50 ragazzi partecipanti al Summer Lab delle Costruzioni
A ncora una volta, il Sei-Cpt polo paritetico territoriale di Imperia, dimostra e ribadisce il proprio impegno a favore delle nuove generazioni nel promuovere una cultura dell’edilizia innovativa ed inclusiva, che guarda al futuro della professione e alla valorizzazione del capitale umano del territorio, accompagnando i ragazzi nelle scelte scolastiche e professionali.
Nel luglio scorso, oltre 50 ragazzi tra i 12 e i 14 anni hanno preso parte all’edizione 2025 del Summer Lab delle Costruzioni, il laboratorio estivo gratuito promosso dalla scuola edile imperiese con il supporto di Ance e la collaborazione della Regione Liguria, nell’ambito del programma regionale Orientamenti Summer.
Un percorso formativo e orientativo che ha avvicinato i giovani, in modo concreto e al tempo stesso divertente, al mondo delle costruzioni: per due settimane, la sede del Sei-Cpt di Imperia si è trasformata in un vero e proprio spazio di apprendimento attivo, dove i ragazzi coinvolti hanno potuto sperimentare laboratori pratici, attività di gruppo e momenti dedicati alla scoperta delle competenze tecniche e manuali. Un’organizzazione curata nei dettagli, che ha permesso a tutti i partecipanti di vivere l’esperienza in un contesto sicuro, stimolante e inclusivo.
“Il Summer Lab delle Costruzioni rappresenta per noi un investimento educativo per i giovani e per il nostro territorio. Far conoscere il settore delle costruzioni già in età scolare significa dare valore alle competenze tecniche e mostrare ai ragazzi quante opportunità può offrire un comparto in continua evoluzione - dichiara il presidente del Sei-Cpt Andrea Veneziano -. Un sentito ringraziamento va ad Ance Servizi per aver sostenuto con convinzione questa iniziativa che vogliamo riproporre e rafforzare in futuro.”
Nello specifico, il programma dell’edizione 2025 del progetto ha proposto attività innovative e coinvolgenti, ad esempio: “3D Future”, laboratorio di progettazione tridimensionale; “Buildcraft: muri e fortezze”, dedicato alla manualità e alla costruzione; “Pixel Art”, esperienza creativa nel digitale; “Color Factory”, un viaggio tra colori e materiali; “Tiling Masters sfida alla creatività”, che ha entusiasmato i partecipanti unendo tecnica e fantasia in un gioco collaborativo.
"Il Summer Lab rappresenta pienamente la nostra idea di formazione come strumento per educare, orientare e valorizzare i giovani del territorio - ha evidenziato Francesco Castellaro , Direttore del polo paritetico imperiese -. Siamo orgogliosi del risultato ottenuto, della partecipazione e del clima di entusiasmo che si è creato. Ringraziamo le famiglie per la fiducia e i nostri formatori per la dedizione e la qualità del lavoro svolto. Questa iniziativa dimostra che è possibile costruire occasioni educative accessibili, concrete e di valore per i più giovani.”
Grande la soddisfazione da parte delle famiglie dei partecipanti, che hanno visto i propri figli crescere in competenze e curiosità, riconoscendo il valore di un’iniziativa capace di unire orientamento, formazione e divertimento.