Comuni allo Specchio
03
2025
Tutte le strade portano a Ventimiglia

undefined
A urelia bis a parte, di recente Ventimiglia ha conosciuto importanti novità sulla rete autostradale. È stata appena inaugurata, ad esempio, la nuova barriera: un’opera da 50 milioni di euro con 23 nuove piste di esazione di ultima generazione per velocizzare la viabilità autostradale in ingresso e in uscita dall’Italia.
Numerose opere accessorie annesse, tra cui nuovi collegamenti con la viabilità locale, un nuovo parcheggio di interscambio da 130 posti auto e una piazzola per l’atterraggio di emergenza dell’elisoccorso, oltre alla realizzazione di un nuovo canale di raccolta delle acque meteoriche a protezione dell’abitato della frazione Peglia per ridurre il rischio idrogeologico. Tutto questo, spiega Di Muro, è stato ottenuto “rispolverando una convenzione che era ferma al Mit”.

La stazione ferrovia di Ventimiglia
C’è poi la stazione ferroviaria, oggetto di importante riqualificazione sia della parte interna, che ospiterà nuovi servizi, zone commerciali e ascensori di collegamento con i binari, ad oggi mancanti, sia per il potenziamento dell’elettrificazione delle banchine. “La nostra è una stazione importante, internazionale - dice il sindaco – È la terza per flusso di traffico dopo Genova Principe e Genova Brignole ed è una stazione che deve essere modernizzata, ovvero superare il vecchio convenzionamento sull’elettrificazione delle banchine, che permette non solo di migliorare la sicurezza e la potenza della stazione di Ventimiglia, ma anche di far arrivare finalmente i nuovi treni moderni anche nel Ponente ligure. Da Savona a Ventimiglia, oggi, le nuove flotte di treni comprate da Regione Liguria non arrivano perché l’unico posto dove rigirare i treni e mandarli indietro è la stazione di Ventimiglia, in cui ad oggi il voltaggio è minore”. Con i nuovi treni si ridurranno i tempi di percorrenza: un respiro di sollievo per i pendolari, e anche un servizio migliore per i turisti. I lavori sono già in corso, con un adeguamento che viene fatto binario per binario senza interrompere il traffico ferroviario. Termineranno fra circa un anno.

Il Porto di Cala del Forte
Ma Ventimiglia è raggiungibile anche via mare grazie al porto turistico completato e diretto dalla SEPM, la Société d’Exploitation des Ports de Monaco, detenuta al 100 percento dallo stato monegasco, che gestisce gli approdi di Monaco.
Un gioiello, il porto di Ventimiglia: disegnato dall’architetto di Bordighera Marco Filippo Alborno, dopo anni di stallo è stato finalmente inaugurato il 2 luglio 2021. Con 178 posti barca (per natanti da 6 metri e mezzo fino a vere e proprie navi 75 metri), 35 locali commerciali, giardini, uffici di capitaneria di porto e polizia di frontiera, il porto di Cala del Forte è uno dei meglio attrezzati e dei più vivaci del Mediterraneo.